La sabbiatura è un processo mediante il quale vengono proiettati abrasivi granulari ad alta pressione sulle superfici per rimuovere ruggine, vernice, agenti corrosivi o altre sostanze prima di trattarle
o applicare una finitura. L’attrito dell’abrasivo che passa sulla superficie la strofina e la pulisce efficacemente. Il processo è ampiamente utilizzato in diversi settori ed è una componente chiave
nella preparazione delle superfici. Per il recupero e la pulizia di travature e lignee, tavelle, mattoni, elementi artistici e architettonici in pietra, recenti e antichi, eseguiamo sabbiature criogeniche
con ghiaccio secco, ecosabbiature con garnet, tutolo di mais, graniglia di noci e bicarbonato su superfici lignee, lapidee con interventi di recupero, rimozione e restauro.
Sfrutta il principio della sabbiatura tradizionale ma anziché utilizzare la sabbia come agente pulente viene impiegato il ghiaccio secco che è la forma solida dell’anidride carbonica (CO2), un gas privo di odore, insapore che a pressione atmosferica si trova ad una temperatura di -78,5 °C. I vantaggi della pulizia criogenica a ghiaccio secco sono molteplici, tra i quali:
E’ un sistema di pulizia a secco e questo permette innumerevoli applicazioni laddove non è possibile utilizzare acqua o sabbia.
Non ci sono residui di lavorazione da smaltire infatti non vengono impiegati né acqua, né sabbia, né prodotti chimici.
E’ possibile effettuare la pulizia anche in punti di difficile accessibilità grazie a ugelli conformati e a differenti settaggi dell’apparecchiatura.
E’ un sistema completamente pulito ed ecologico che non fa uso di sostanze chimiche.
Non danneggia la superficie da pulire, in quanto il ghiaccio secco una volta a contatto con la superficie da pulire sublima e pertanto non crea abrasioni o striature tipiche dei sistemi i sabbiatura tradizionali.
Spesso le macchine possono essere pulite in funzione, quindi senza smontaggio e riassemblaggio, in modo da aumentare il tempo di produzione effettivo.
QUARZO
GARNET
GRANIGLIA DI NOCI
TUTOLO DI MAIS
CORINDONE
BICARBONATO DI SODIO
CARBONATO DI CALCIO